Torre Annunziata, Villa di Poppea

Boscoreale, Villa Regina, cella vinaria

Pompei, Tempio di Giove

Ercolano, Casa del salone nero

Pompei, Casa dei Vetti, part. amorini profumieri

Pompei, panorama

Castellammare di Stabia - Villa di Arianna, affreschi

Pompei, Casa dei Vetti

Boscoreale, Villa Regina

Torre Annunziata, Villa di Poppea, affreschi

Torre Annunziata, Villa di Poppea, part. affresco

Ercolano, Casa di Nettuno e Anfitrite

Boscoreale, Villa di P. Fannio Sinistore, affreschi

Pompei, Casa dei Vetti, affresco del triclinio

Castellammare di Stabia - Villa San Marco

Pompei, Arco Onorario di Via di Mercurio

Attività
Prossima conferenza
venerdì 09 giugno 2023 - ore 17,00 presso l’Auditorium degli Scavi di Pompei
Camillo Paderni, la distruzione delle antiche pitture e i sospetti di Carlo Weber
Prof.ssa Agnes ALLROGGEN BEDEL
sul tema "Camillo Paderni, la distruzione delle antiche pitture e i sospetti di Carlo Weber".
Con un’appendice della Dott.ssa Raffaella FEDERICO, archeologa
sul tema “Paderni e i rinvenimenti delle pitture dell’ambiente 9 della villa Arianna di Stabia”.
Prossima visita
domenica 18 giugno 2023 - appuntamento all’ingresso scavi, piazza Esedra, ore 9,45
POMPEI, visita guidata ad alcuni edifici della Regio V e VI
POMPEI, visita guidata ad alcuni edifici della Regio V e VI (Casa di M. Lucrezio Frontone, Casa dei Dioscuri, etc.).

SEMINARIO DI ANTICHITA' POMPEIANE
dal 20 nov. al 19 dic. 2017

Il seminario è rivolto ai soci, ai cultori, alle guide turistiche interessate
(5 lezioni e 2 visite guidate).

leggi Vedi il programma del seminario

2° CORSO DI ANTICHITA' POMPEIANE
dal 1 ottobre al 13 dicembre 2016

Il corso è rivolto ai soci, ai cultori, alle guide turistiche, interessate ad approfondire
le tematiche inerenti le antichità pompeiane (10 lezioni e 2 visite guidate).

leggi Scarica il programma del corso

CORSO DI ANTICHITA' POMPEIANE
dal 2 febbraio al 22 marzo 2016

Il corso è rivolto ai soci, ai cultori, alle guide turistiche, interessate ad approfondire
le tematiche inerenti le antichità pompeiane (9 lezioni e 2 visite guidate).

leggi Scarica il programma del corso

I programmi e ogni altra notizia utile per visite ed escursioni saranno comunicati ai soci interessati.
LAPIDE IN RICORDO DI AMEDEO MAIURI

In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del fondatore del nostro sodalizio, prof. Amedeo Maiuri (1886-1963), L'Associazione Internazionale Amici di Pompei ha apposto una lapide in ricordo dell'illustre archeologo all'ingresso dell'Auditorium degli Scavi di Pompei.